Spargi l'amore
Dinamica Incidente Simoncelli
Dinamica Incidente Simoncelli

Dinamica Incidente Simoncelli – Sembra che la causa principale sarebbe il sistema di controllo elettronico della moto, che potrebbe aver considerato l’avvolgimento pneumatico posteriore come un’anomalia. Marco Simoncelli in realtà non avrebbe “lasciato andare” la moto. Eppure, secondo una teoria supportata dalla Gazzetta dello Sport, il sistema elettronico avrebbe azionato correttamente la frizione, provocando il riavvio del motore del veicolo nella direzione sbagliata. Solo Bautista, tra gli altri piloti, riuscì ad evitare Simoncelli mentre era in volo; tuttavia, Colin Edwards e Valentino Rossi hanno investito il pilota di Coriano.

In incidenti di questo tipo, la protezione della zona del collo è impossibile nonostante l’airbag sia contenuto nel casco del pilota. A tal proposito, si attendono i risultati dell’autopsia condotta a Sepang. A distanza di vent’anni, non sembra particolarmente degno di nota il tragico incidente che ha coinvolto Marco Simoncelli che ha causato la morte del Sic il 23 ottobre 2011, a Sepang.

Negli incidenti in moto vediamo spesso i conducenti italiani o quasi; purtroppo quel giorno in Malesia non fu così, e l’accaduto che coinvolse Marco Simoncelli ebbe conseguenze drammatiche per un giovane di appena 24 anni. Si può parlare di una strana dinamica in cui, a seguito dell’urto iniziale dell’incidente mortale, la moto di Simoncelli viene poi tagliata in modo anomalo sulla pista in un momento in cui la perdita di aderenza della corsa precedente avrebbe dovuto mandare il veicolo e il pilota fuori curva piuttosto che nel mezzo della pista, e invece riesce sulle tracce degli altri veicoli.

Il piccolo dettaglio è cruciale; nel primo scenario ci sarebbe stata una scivolata nelle corsie di fuga che quasi sicuramente avrebbe causato solo lievi ferite a Marco Simoncelli, ma nel secondo scenario il trattore di Colin Edwards e Valentino Rossi è stato colpito, provocando l’impatto mortale. Potrebbe aver perso il controllo dello sterzo della sua Honda; il sistema elettronico potrebbe aver visto come un’anomalia il cedimento del pneumatico posteriore nonostante il pilota non abbia mollato completamente il volante nel tentativo di rimanere in gara, come è consuetudine per i piloti. Per correggere questa anomalia, il sistema ha provocato il riavvio del motore del veicolo alla velocità della salita, creando l’impatto catastrofico che ha reso mortale l’incidente di Marco Simoncelli.

Dinamica Incidente Simoncelli

Colin Edwards e Valentino Rossi erano i loro cattivi, ed erano entrambi ovviamente creduloni. L’americano e il professore erano solo nel posto sbagliato al momento sbagliato. Dopo la disavventura di Marco Simoncelli, Valentino Rossi ha dichiarato che il Sic era “tornato in pista con una strana traiettoria, come per strada quando uno non fa caso e ci si aggiunge”. Ironia della sorte, l’ultima gara di MotoGp di Valentino Rossi in Italia si svolgerà nel fine settimana quando la MotoGp ha una tappa supplementare e non programmata a Misano, in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Marco Simoncelli.

Sono trascorsi sei giorni dall’orribile evento che ha causato la morte di Marco Simoncelli al Gran Premio della Malesia a Sepang. Ora è il momento di porre domande sulle cause, analizzare le dinamiche e determinare se sono necessarie ulteriori misure di sicurezza. Le domande sulla dinamica dell’incidente (come mostrato nel video) e sul motivo per cui la motocicletta impegnata in un inseguimento così bizzarro rimarranno inevitabilmente un argomento controverso per molto tempo. La teoria più diffusa continua ad essere che il sistema elettronico sarebbe intervenuto per correggere il rimorchio della motocicletta che prima girava verso l’esterno.

Lo scivolamento del sistema pneumatico, unito al fatto che il Sic aveva smesso di cercare di muoversi per rimanere attaccato al motore, sembra essere stato visto come un’anomalia dal sistema, che ha corretto in modo errato il senso della ruota. Di conseguenza, la moto è andata in testacoda nel primo momento verso l’esterno, dando a Bautista e Hayden, che erano in piedi dietro di loro nella corsia dei box, l’opportunità di evitarla. Tuttavia, quando sono tornati alla pit lane, Edwards e Rossi erano a fuoco perché avevano letteralmente superato SuperSic. “Fortuna fortuna” Marco è stato colpito direttamente nella zona del collo, uno dei pochi punti ancora non protetto, e non protetto dall’airbag che si trova nel sedile.

Poi ci sono molti che sfidano questa teoria elettronica, come nel caso dell’ingegnere capo della Honda HRC Hokubu, che parla di un’orribile fatalità. Secondo le sue parole, “Simoncelli era a gas completamente spento e nessun componente elettronico poteva funzionare in tali condizioni”.

Ultimo ma non meno importante, ma comunque significativo e degno di considerazione, è il problema delle gomme, che quest’anno ha suscitato molte discussioni sia sull’asciutto che sul bagno. Di conseguenza, la situazione è arrivata a un punto criticoin cui la Federazione dovrebbe trovare una soluzione. Questo perché piloti di rilievo come Marco sfruttano il vantaggio sugli altri aggrappandosi alla gomma, che quest’anno è mancata, come abbiamo brevemente detto.

In questo caso, Sic è stato l’unico pilota a puntare sul duro mescola, una decisione che ha comportato qualche rischio nelle prime fasi della gara mentre la temperatura era ancora bassa ma che ha avuto potenziali benefici nelle fasi finali della gara. Purtroppo così è stato, e dopo il confronto si parla di un Simoncelli insensato a terra, di un Edwards sfinito a terra e di Rossi, che, rendendosi conto della gravità della situazione, mette le mani a terra mentre azzuffandosi. i suoi testicoli.

L’autopsia di Sic, che è stata già completata il 14 marzo e gli fornirà ceneri da seppellire entro quattro settimane, chiarirà almeno le circostanze dietro la sua morte inspiegabile. Sono state discusse le controversie sui soccorsi che, pur essendo scagionati da Paolo Simoncelli, si sono aggiunti per aver perso il bilanciere con il Sic di cui sopra, e potrebbero dover continuare a farlo. Marco era troppo perfetto per essere una celebrità tra noi comuni mortali. Ti persuadiamo con le parole di Kate, la sua ragazza.

Dinamica Incidente Simoncelli
Dinamica Incidente Simoncelli

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

error: Content is protected !!