

Genitori Di Carlo Verdone – Il critico e studioso di cinema italiano Mario Verdone è stato compagno di scrivania di Carlo Verdone al Liceo classico italiano di Roma, dove ha studiato insieme al futuro attore Christian De Sica. Quando Verdone si laureò all’Università La Sapienza di Roma, dove insegnava il padre, si laureò anche in Lettere moderne al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Quando è apparso per la prima volta in televisione nel 1978 nella popolare serie comica “Non Stop”, ha iniziato una carriera televisiva mostrando il suo stile comico diversificato, oltre a recitare in alcuni spot pubblicitari per lo spettacolo Carosello. Attore, sceneggiatore e regista italiano Carlo Gregorio Verdone (nato il 17 novembre 1950).
Per i suoi ruoli nei classici italiani, Verdone è il più noto. Ha scritto e diretto anche molti di questi film. I suoi primi tre trionfi, Un sacco bello (1980), Bianco, rosso e Verdone (1981) e Borotalco (1982), hanno contribuito a dare il via alla sua carriera (1982). Maledetto il giorno che t’ho incontrata (1992), Il mio miglior nemico (2006) e Io, loro e Lara sono alcune delle opere più serie che ha prodotto dagli anni ’90, che trattano degli eccessi sociali e delle difficoltà che gli individui faccia quando li affronti (2010).
Attore attriceUn sacco bello, in cui Verdone interpretava tre personaggi distinti, è stato il primo film del regista. Bianco, rosso e Verdone (1981), una commedia su tre uomini il giorno delle elezioni in Italia, è stato il primo film che ha realizzato utilizzando la stessa struttura. Ennio Morricone ha realizzato la colonna sonora del film, prodotto dal suo maestro Sergio Leone e che ha riscosso un enorme successo in Italia grazie alla sua meravigliosa energia comica e ai suoi strani personaggi.
Alberto Sordi fu anche un formidabile precettore di Verdone, spesso considerato l’erede naturale di Sordi. Viaggio con papà, che Sordi ha diretto, e Troppo forte, che Verdone ha diretto e al quale ha collaborato alla sceneggiatura con Sergio Leone, sono stati entrambi scritti e diretti da Sordi.
La lunga e illustre carriera di regista di Carlo Verdone gli ha permesso di affinare il suo approccio, che tuttavia aderisce agli standard tradizionali della commedia all’italiana esplorando anche questioni sociali e trame stimolanti. Il suo lavoro si è evoluto durante gli anni ’90, con un tono più serio e un’attenzione al modernismo, al cinismo e agli eccessi della società nella sua scrittura e direzione. Le commedie italiane sono ancora il genere preferito di Verdone, che però le mescola a tecniche cinematografiche più serie. ‘Fatti Coatti’ è stato scritto nel 1999 dall’autore.
Come attore, ha recitato in diversi film diretti da Giovanni Veronesi, in particolare Manuale d’amore (2005; sequel Manuale d’amore 2: Capitoli successivi (2007) e Manuale d’amore 3 (2011)), e più recentemente La grande bellezza (2013; con Paolo Sorrentino). Mentre Blessed Madness è stato scritto dal regista e co-autore del fumettista e sceneggiatore Menotti, è stato il suo debutto alla regia nel 2018.

