

Incidente Loppio Oggi – Questa mattina, alle 7:30 di giovedì 16 giugno, è scattato l’allarme per un pericolosissimo incidente nei pressi di Loppio: uno scontro frontale tra un furgone e un camion in direzione Riva. In risposta a una chiamata della Centrale Unica Emergenza 112, sul posto sono stati inviati un’infermiera e operatori sanitari del pronto soccorso trentini di Rovereto a bordo di un’ambulanza e di un’auto medica.
Questa mattina, 16 giugno, a Loppio, un veicolo e un camion si sono scontrati frontalmente. L’autista serio del furgone. Erano i vigili del fuoco volontari di Mori che hanno aiutato in un difficile salvataggio perché era intrappolato tra i pannelli di metallo. Il conducente di 42 anni in condizioni critiche è gravemente ferito. È impiegato presso l’azienda di autotrasporti di Spini di Gardolo. I vigili del fuoco volontari di Mori hanno contribuito al salvataggio, reso più difficile dall’intrappolamento dell’uomo tra le lamiere.
Con l’aiuto dell’elicottero dei vigili del fuoco, la vittima è stata trasportata all’ospedale di Santa Chiara di Trernto. I carabinieri, che stanno conducendo i rilievi, sono preposti alla gestione e al rilievo del traffico. Erano vietati entrambi i sensi di marcia sulla statale che collega Rovereto e Nago. Dopo lo sgombero delle vetture da parte della ditta Pedrotti Soccorso Stradale alle ore 10.30, è stato riaperto.
Sulla statale 240, nei pressi del lago di Loppio, frazione Mori poco distante da Nago-Torbole e dal lago di Garda, giovedì mattina si è verificato un terribile schianto. La polizia sta attualmente mettendo insieme i dettagli dell’incidente avvenuto alle 7:30, che ha comportato una collisione frontale tra un camion e un furgone.
Il 42enne conducente del furgone, che vive a Trento, è stato soccorso dai Vigili del Fuoco Mori, che hanno anche utilizzato delle pinze idrauliche per liberarlo dal mezzo. È stato soccorso sul posto e portato in ospedale in elicottero, dove si trova in condizioni critiche.
La strada è stata ferma per più di tre ore e riaperta al traffico solo alle 23:00. per consentire le procedure di salvataggio e sicurezza, che dovevano essere completate prima che il traffico potesse riprendere.
Nel 1954 fu realizzata la Galleria Mori-Torbole che provocò lo svuotamento del lago. Dopo un forte acquazzone, periodicamente si riempirà brevemente. Di conseguenza, il bacino lacustre è stato trasformato in una zona umida, formando un ecosistema unico che ospita una vasta gamma di piante e animali. Così la provincia autonoma di Trento ha proclamato quest’area un biotopo degno di tutela.
Incidente a Loppio, paese di Mori, in provincia di Trento. Un camion e un furgone stradale di Marra di Mezzocorona si sono schiantati frontalmente questa mattina sulla bretella che collega Rovereto all’Alto Garda. Il giovane al volante del furgone è stato il ferito più grave ed è stato trasportato in aereo all’ospedale di Trento dall’elicottero Trentino Emergenza dopo essere stato liberato dai rottami con una pinza idraulica dai vigili del fuoco Mori. L’uomo di 42 anni è in una situazione disperata.
La Compagnia dei Carabinieri di Rovereto sta indagando sulla dinamica dell’incidente e raccogliendo le testimonianze dei presenti. Il traffico in entrambe le direzioni è rallentato e disagiato a causa dell’incidente, verificatosi in un periodo dell’anno intenso per i turisti. Ci sono enormi linee che serpeggiano da Mori a Nago-Torbole in entrambe le direzioni a causa della completa chiusura del traffico.
Alle 6.50 di questa mattina si è verificato un altro scontro frontale in provincia di Veneto. Un uomo di 25 anni è morto nello scontro tra un’auto e un camion all’incrocio della statale Romea tra Campagna Lupia e Camponogara. I vigili del fuoco di Mira e Suem 118 hanno risposto immediatamente, secondo il Gazzettino. Sfortunatamente, l’autista 25enne non aveva nessuno a cui rivolgersi; Non c’era niente che lui potesse fare. I vigili del fuoco hanno soccorso un giovane dalle macerie di un’auto. Oltre ad aiutare con le indagini, la polizia è arrivata anche per aiutare con il flusso del traffico. Sono state spese circa due ore per la procedura.
Disagi nel traffico, con un codice anche in A22 all’uscita Rovereto sud, per via dei festeggiamenti del Corpus Domini di oggi, sono una seccatura. Gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura sono stati discussi all’Agri Risk Management Festival. Si stima che l’aumento delle temperature avrebbe un effetto benefico sulla produzione alimentare in Italia entro il 2030, secondo una ricerca della Banca d’Italia, ma il climatologo ed esperto di clima Unitn Zardi avverte: “Tenere conto di tutto ciò che può influenzare la produzione alimentare e modelli di produzione”
È la Marra di Mezzocorona. Fu solo dopo essere stato trovato sulle tracce di un furgone che fu scoperto dalle lamiere con pinze idrauliche pizzicate dai Mori vigili e poi trasportato all’ospedale di Trento dall’elicottero Trentino Emergenza. Nel mezzo del dramma che si sta svolgendo l’incidente, il dipartimento di polizia di Rovereto sta conducendo controlli e raccogliendo testimonianze dai presenti. Laudan era disponibile in Francia come gocce; è stato rilasciato sulla base della pratica medica prescrittiva stabilita nel XV secolo. Non ci sono

