

Infortunio Portiere – L’attuale crisi degli Spurs continua. Il portiere degli Spurs Hugo Lloris ha avuto una sfortuna iniziale nella partita contro il Brighton, poiché la squadra di casa ha segnato al terzo minuto del primo tempo. Questa partita contava per l’ottava giornata di gioco della Premier League. L’estremo difensore francese ha provato per due minuti a bloccare un cross di sinistra, ma è finito per sfondare la porta, strappandosi i legamenti del ginocchio sinistro e infine crollando a terra dolorante. Poi, dopo che Maupay ha messo la palla in fondo alla rete con appena due passaggi, Lloris è stato costretto a lasciare il campo allo sbando. Il video dello sfortunato evento è incorporato di seguito. Gianluca Curci ha disputato una stagione davvero notevole. Perché il piccolo portiere rossoblù, Agliardi, ha dovuto rinunciare al suo posto per la prima parte di stagione a causa di un infortunio muscolare.
Curci ha riconquistato il posto da titolare contro il Palermo a fine novembre, anche se poi ha giocato male. Sembrava che il bravo Agliardi avrebbe chiuso la stagione da campione, ma quando Curci si è ripreso, Pioli ha cambiato portiere. La scelta del direttore tecnico del ‘Via Emilia è stata sconcertante, visto che Curci è stato protagonista nell’ultimo tratto di stagione e si è dimostrato di grande levatura. Tuttavia, l’asset principale della Roma è stato perso negli ultimi secondi del tentativo di rimonta Atalanta-Bologna. Gli esami strumentali a cui si è sottoposto il giocatore hanno evidenziato una pronunciata tetraplegia laterale destra. Poiché Curci non sarà disponibile per altri cinque giorni, la squadra dovrà saltare tre partite di regular season senza di lui.
Non per l’improbabile disfatta della squadra di Gareth Southgate, ma per un cavillo: quella dell’Inghilterra contro l’Iran è stata la prima partita di Coppa del Mondo in cui una squadra ha effettuato sei sostituzioni. E non è un errore perché una nuovissima modifica normativa consente proprio questa possibilità. Tutto può essere ricondotto all’acceso alterco tra il portiere Alireza Beinranvand e il difensore Majid Hosseini nel primo tempo. Contatto faccia a faccia super ravvicinato, con pesanti colpi al naso e alla testa. La nuova regola ha origine nel calcio inglese, e la Fifa l’ha adottata anche per Qatar 2022: in caso di grave trauma cranico, la squadra può utilizzare un sesto sostituto. È il caso della rissa tra i due iraniani e il portiere che ha provato a restare in campo ma alla fine non ci è riuscito, lasciando tutti coinvolti con mal di testa e vertigini. In tali casi, i professionisti medici valutano la situazione e fanno lo stesso con il filmato per garantire che siano state soddisfatte tutte le condizioni necessarie per etichettare l’alterco come una lesione cerebrale traumatica. Dopo aver stabilito che un calciatore è fuori per il resto della stagione, viene conteggiata la sostituzione corrispondente oltre alle cinque standard. Tuttavia, l’allenatore dell’altra squadra può effettuare fino a sei sostituzioni, quindi nessuna delle due parti otterrà un vantaggio sleale.
Bartlomiej Dragowski, il portiere dello Spezia, ha avuto un brutto incidente. L’estremo difensore, infatti, è fermo da tempo da quando è stato sostituito al 43′ del primo tempo da Zoet nel match contro l’Hellas Verona. A differenza dell’attaccante gialloblù Lasagna, l’ex portiere della Fiorentina è nettamente in svantaggio e subisce l’umiliazione di vedersi girare la testa in maniera innaturale, rompendola e lasciando compagni e avversari in un ammasso di sangue. Un colpo clamoroso per lo Spezia e l’estremo difensore che fa piangere il campo. Una battuta d’arresto devastante che lo costringerà a lasciare il Mondiale insieme alla sua stessa Polonia. Dopo uno scontro tra il portiere saudita Al Owais e il difensore dell’Argentina-Golfo Arabico Al Shahrani, che ha giocato male, ci sono stati momenti di tensione nella rimonta degli argentini contro i sauditi.
Allo stadio Lusial, la prima grande sorpresa della Coppa del Mondo è apparsa quando l’Arabia Saudita ha sbalordito l’Argentina, favorita del torneo, 2-1. Verso la fine della partita, Yasir Al Shahrani dell’Arabia Saudita ha avuto un terribile incidente quando si è scontrato con il difensore numero uno dell’Arabia Saudita, Al Owais. Dato che la partita è stata sospesa così a lungo, i tempi di recupero si sono allungati ancora di più e non sono mancati momenti di tensione, soprattutto quando si è visto il portiere dall’aspetto sano piangere disperato. Subito l’Argentina passa in vantaggio con a La precisione di Messi nei passaggi e nei tiri, e anche se pareggiano due volte grazie a Lautaro, l’attaccante dell’Inter è costantemente fuori posizione, rendendo vani i loro sforzi. L’Arabia Saudita, una squadra più aggressiva dopo l’intervallo, segna rapidamente per pareggiare i conti con un gol di Al-Shehri e poi passa in vantaggio con un gol di Al Dawsari. È stato un gol bellissimo. Niente da fare per Martinez. A partire da quel momento, la svolta del gioco è prevedibile. Se attacca una squadra sudamericana, le sostituzioni non aiutano se non riescono a creare tante occasioni da gol. Il punteggio finale rimane invariato sul 2-1 in favore dell’Arabia Saudita. Per recuperare, avrai bisogno di 8 minuti.
Un arrivoves nella rigorosa sezione di trattamento al quinto giorno di recupero. Al Owais esce coraggiosamente dal ring nel tentativo di evitare di essere colpito da Molina, che sta aspettando nella piega. Ignorando tutte le altre considerazioni, esci coraggiosamente nel mondo e reagisci semplicemente. Anche se Al Owais riesce nella sua missione, ferisce Molina e, soprattutto, Al Shahrani, che cade immediatamente a terra. Il gioco continua, l’arbitro non lo ferma e Messi raccoglie la palla. Il portiere scopre la palla e prova a segnare, ma non ci riesce e la palla va fuori gioco. Il difensore deve essere chiamato. La reazione e le azioni di Al Owais scioccano gli spettatori, i fan, gli spettatori, i compagni di squadra e tutti quelli che guardano da casa. Il portiere è frustrato e inizia a piangere. La visione iniziale chiarisce il motivo dello stato emotivo del personaggio.
Al Shahrani ha preso in faccia un ginochio integrale. Il personale medico dell’Arabia Saudita si precipita dentro e il portiere corre freneticamente finché non si presentano corpi freschi e sani. L’intero processo richiede molti minuti, durante i quali il difensore non viene mai ferito. Qualche istante dopo che Al Shahrani ha lasciato il campo in barella, viene mostrato un replay in cui alza le braccia come un uccello. Per fortuna, tutto sembra andare bene. Nonostante il dolore, le schegge hanno potuto festeggiare lo storico successo di Renard in Arabia Saudita, che ha inferto un duro colpo all’Argentina, che finora non è riuscita a reggersi nonostante un periodo supplementare di recupero e che ora deve riprendere il manubrio per uscire dalla fase attuale.

