Spargi l'amore
Mannocchi Malattia
Mannocchi Malattia

Mannocchi Malattia – Francesca Mannocchi, giornalista investigativa e autrice di reportage che hanno raccolto un’ampia attenzione e sono andati in scena in zone di conflitto, ha pubblicato nei giorni scorsi un nuovo libro. Il giornalista è stato punta per L’Espresso, Al Jazeera, Rai 3, Sky Tg24 e altri canali televisivi. Sul tema dei conflitti e delle migrazioni, abbiamo visto rapporti cruciali da Siria, Tunisia, Iraq, Palestina e altri territori difficili. Nel 2016 gli è stato assegnato anche il Premiolino per il giornalismo. I’m Khaled, and I’m innocent, è stato pubblicato nel 2019. Recentemente è stato pubblicato “Bianco è il colore del danno”.

Per la prima volta nel suo romanzo autobiografico, parla della sua malattia, una malattia cronica dalla quale non riesce a riprendersi. Si tratta della sclerosi multipla, che Francesca Mannocchi descrive nella prefazione al suo romanzo: “La medicina definisce la sclerosi multipla come una malattia potenzially disabilitante del cervello e del midollo spinale, il sistema nervoso centrale, per intenderci”. Il giornalista, apparso più volte su Propaganda Live negli ultimi anni, ha scoperto la malattia nel 2017, all’età di 39 anni, ma ne ha parlato per la prima volta solo in questo libro. I timori nel crescere un figlio, sapendo che da un giorno all’altro probabilmente non potrà più, ma anche avere la conscientezza che il suo corpo è danneggiato: questi sono alcune delle al center del romanzo che Francesca Mannocchi ha scritto para

Francesca Mannocchi, una delle più importanti reporter di guerra del nostro Paese, ha recentemente rivelato la sua battaglia contro la sclerosi multipla. Della sua malattia, ha parlato a Oggi è un altro giorno: “Quando ricevi notizie, ti fai coraggio”. Questa è la malattia dell’invincibilità, che ci ricorda che non siamo né invincibili né immortali. Mi sono svegliato una mattina, e l’intero lato sinistro del mio corpo era gonfio e non rispondeva a nessuno stimolo. Ho pensato che fosse stress e ansia, ma dopo sei giorni passati a chiedermi cosa fosse, ho capito che era qualcosa di nuovo. La diagnosi di una malattia richiede una notevole quantità di tempo e di analisi; è possibile che si tratti di un caso unico che non si ripeterà, ma per essere certo che sia così ho dovuto aspettare molto».

«È una malattia subdolare che è spesso sintomatica e ci sono centinaia di milioni di persone che ne soffrono. Non so cosa ti succederà, ma ha due aspetti difficili da accettare: è una malattia autoimmune ed è una malattia mentale, di cui tutti abbiamo a che fare», ha aggiunto Francesca Mannocchi, prima di aggiungere: «Io ne ho di più paura per le persone che mi sono vicine che per me stesso”. E l’emozione dominante è la rabbia: “Ho provato e riproverò per questa malattia”.

Francesca Mannocchi, corrispondente di guerra dell’Espresso, ha scoperto quattro anni fa di essere malata. Nel 2017, all’età di 39 anni, le è stata diagnosticata la sclerosi multipla. Nel suo libro “Bianco è il colore del danno”, la giornalista racconta come la sua malattia abbia influenzato ogni aspetto della sua vita. “Bianco” è il segnale della malattia in linguaggio di risonanza magnetica. Francesca Mannocchi ha descritto i primi sintomi della malattia in un’intervista ad Asim (Associazione Italiana Sclerosipla): “Successo che Multi nel 2016 una mattina, mentre ero in Sicilia per lavoro, mi sono svegliata con la parte destra del corpo dalla spalla al piede formicolante, addormentata Questa sensazione durerà per i prossimi sette giorni… Poi, senza far nulla, il formicolio finisce, ma iniziano gli strani scosse elettrici sul sinistro braccio. Una parte di me pensava che quello che stavo facendo fosse molto fuori dal comune.”

Francesca Mannocchi ammette nel suo libro che la sua sclerosi multipla ha messo a repentaglio il suo ruolo di maternità e il rapporto con il figlio Pietro. “La malattia era da time, ha idem il doctor, qualcosa l’ha sollecitata… Avevo bisogno di un leva, e quel leva era probabilmente mio figlio. Nei mesi immediatamente successivi alla diagnosi, ho considerato (e nominato) quanto segue: “Se Pietro non ci fosse, sarei malato?”, come si legge nelle pagine del libro. La malattia le ha insegnato anche che non bisogna aver paura di chiedere aiuto: “Verbalizzare un momento di fragilità è già un pezzo della cura… Questa malattia mi ha insegnato il valore fondamentale dell’ottimismo, che è vitale nel mio rapporto con mio figlio. “Ora stiamo bene e possiamo correre, giocare, camminare sull’erba e giocare a calcio”, ha detto Asim. “La sclerosi ha acquisito un nuovo mode di sorridere”, ha detto sul sito di Expresso.

Mannocchi Malattia

Francesca Mannocchi età, marito, figlio, malattia, laurea, vita privata e carriera di giornalista inviata di guerra In questi giorni è diventato un volto familiare per molti telespettatori italiani. I suoi servizi di guerra dall’Ucraina stanno mettendo sotto pressione il TgLa7 di Mentana. La biografia di Francesca Mannocchi si conclude con dove e quando è nata. È nata nel 1981 e attualmente ha 40 o 41 anni. Non conosciamo la sua data di nascita (e quindi il suo segno zodiacale) o il luogo in cui è nata. Dopo essersi laureata in storia del cinema e aver lavorato per diversi anni per una casa editrice, decide di diventare freelance. Nel tempo ha collaborato con diverse testate italiane come L’Espresso, Internazionale, Rai3, SkyTg24, La7 e altre testate internazionali come Al Jazeera English, The Guardian e The Observer.

Nonostante sia piuttosto riservata sulla sua vita personale, sappiamo che il suo compagno è Alessio Romenzi. Già chirurgo alla Thyssen-Krupp di Terni, si trasferì un giorno a Gerusalemme e divenne uno dei più importanti fotografi di guerra del mondo. Ha anche vinto il World Press Photo Award nel 2013 per le sue immagini dalla Siria. Francesca ha un fratello di nome Pietro. Ma non sappiamo se suo padre sia Alessio. Un giorno, mi ha raccontato della sua esperienza di maternità: “Quando fai l’esperienza della maternità, cioè dare alla luce un altro e prenderti cura di lui, guadagni attenzioni in modi che prima non avevi”. A dire il vero, sono sempre stata una persona sensibile alle vulnerabilità e ai problemi degli altri, così come al lavoro che svolgo. “Ma Pietro ha completamente mutilato questo punto di vista.”

Francesca Mannocchi descrive la sua malattia, la sclerosi multipla, in un articolo per L’Espresso. Il titolo dell’articolo è “La sclerosi ha imparato un nuovo mode di sorridere”. Nel 2017, all’età di 39 anni, le è stata diagnosticata la sclerosi multipla: “La medicina definisce la sclerosi multipla come una malattia potenzially disabilitante del cervello e del midollo spinale, il sistema nervoso centrale, per intenderci”. Nel libro di Francesca Mannocchi “Bianco è il colore del danno” (Einaudi Stile Libero), la giornalista e autrice descrive la malattia, la sua scoperta e le conseguenze per se stessi, i rapporti umani, la maternità e il concetto del proprio corpo. “Mi tocco la gamba”, si legge in un passaggio del libro. Non capisco. pesto il piede. Non capisco. Tocco il tutore, l’ascella, il polso, tutto dalla mano sinistra, e non sento niente. La mia vita con la sclerosi multipla è iniziata, a mia insaputa, in una stanza laccata bianca che ho chiamato Gemma. “Lavoro come libero professionista e collabora con diversi canali televisivi e testate giornalistiche, nazionali e internazionali, come L’Espresso e LA7, concentrandosi su migrazioni e conflitti che colpiscono principalmente i paesi arabi e la Turchia.

Ha ricevuto il Premio Franco Giustolisi “Giustizia e Verità” nel 2015 per il suo lavoro per LA7 sulla tratta dei migranti e l’isolamento, il Premiolino per il giornalismo nel 2016 e l’Ischia International Journalism Award nel 2021. Domani. The Lost Souls of Mosul, documentario diretto con il fotografo Alessio Romenzi sui figli dei combattenti dell’ISIS, è stato proiettato alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2018. Secondo Giulio Einaudi Editore, nel 2019 Io Khaled ha venduto uomini ed era innocente, per questo ha ha ricevuto il Premio Estense, e nel 2021 Bianco è il colore del danno, libro in cui racconta la sua esperienza con la sclerosi multipla. Laterza Editori ha pubblicato nel 2019 Porti ciascuna colpa.

Mannocchi Malattia
Mannocchi Malattia

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

error: Content is protected !!