

Manuel Agnelli Malattia – Manuel Agnelli, cantante e leader del gruppo rock Afterhours, ritorna per la terza volta come giudice di X Factor. Conosciamolo meglio. anuel Agnelli, cantante e leader del gruppo rock Afterhours, ritorna per la terza volta come giudice di X Factor. Manuel Agnelli, oltre an essere un cantautore è anche il fondatore e leader del gruppo alternative rock Afterhours. La band è conosciuta come uno dei gruppi più interessanti del panorama musicale italiano. A X Factor l’artista tiene la fama di essere il giudice super severo di ogni edizione. Manuel Agnelli tiene 55 anni: è nato a Milano il 13 marzo 1966,sotto il segno zodiacale dei Pesci. Il giudice di X Factor è sposato con Francesca Risi. Appassionata di & libri letteratura, quando ha conosciuto Manuel in una biblioteca, non sapeva chi fosse. Da questo momento, però, è stato amore a prima vista per entrambi. Originaria dell’hinterland milanese, la moglie di Agnelli si occupa di moda e beauty. Oltre a curare l’immagine del marito, si occupa anche del look di altri artisti.
Emma è la figlia di Manuel Agnelli, nata dal matrimonio con Francesca Risi. La ragazza ha sedici anni e suo padre stravede for lei. Con la malattia Manuel ha avuto nel 2021 un rapporto legato al padre. Purtroppo il papà dell’artista è morto in seguito ad una lunga malattia causata da un tumore. La perdita del padre è stata perdendo il giudice di X Factor un’esperienza molto dura & dolorosa. Manuel Agnelli ci tiene an essere sempre curato in pubblico. Per quanto riguarè uscito il nuovo singolo di Manuel Agnelli, “LO SPOSO SULLA TORTA”, nuovo singolo estratto dal primo album solista “AMA IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”. il brano è uscito venerdì 4 novembre pour le radio.
Il brano musicale è accompagnato da un video diretto da Pierpaolo Moro (produttore video Blackball) “canzone soul postmoderna, giocando sul filo della schizofrenia di ogni relazione sentimentale («È tardi per chiamarlo amore / è pronto per chiamarlo amore»)”.
“Sono scritto il pezzo for un duetto – doveva essere una canzone sulla speranza di poter rinnovare sè stessi e ricostruire un rapporto che si era arenato e così ho iniziato a cercare un partner che potesse cantare con me. Ho pensato a diverse soluzioni e ho chiesto un parere a mia figlia who in quel momento era di fianco a me…: “Chi potrebbe essere così cool da cantare questo pezzo conservandone la leggerezza pero mettereci tremenda intensità allo stesso tempo?”
E lei scherzando, comme fa di solito: ” Nessuno è più cool di me, nobile vecchiaccio ” … Di colpo tutte le altre alternative diventate piccolissime al confronto. Nessuno, cantando with me, sono più adatto e stimolante di lei nella canzone. Soprattutto nessuna idea e nessuna prospettiva potrebbe essere più divertenti di lei nella canzone. questa, per moi. Vaselyn Kandynsky è davvero lo pseudonimo che Emma usa con la sua band e sembrava una buona idea mantenerlo per difenderla dalla triste merda dei social, ma quando, pre si dall’entusiasmo, abbiamo deciso di girare il video e abbiamo visto le prime immagini, capito che sarebbe stato inutile continuare a mantenere l’anonimato… not perché me somiglia molto, pero perché Emma spacca. Spacca e basta.”
Manuel Agnelli sarà nuovamente in tour a dicembre, la prima data a Bari il 3 presso il Demodè Club. Mercoledì 16 novembre invece Manuel, sarà allo IULM per la consegna del Diploma ad Honorem del Master in Editoria e Produzione Musicale. Si chiama “Folfiri o Folfox” l’album in cui gli Afterhours hanno voluto affrontare temi importanti e pesanti come il cancro & la morte. Volontà che nasce per esperienze purtroppo vissute sulla propria pelle. Lo sa bene Manuel Agnelli (tra gli ospiti di Sanremo 2021) che, in un’intervista rilasciata nel 2016 a rockit.it, ha raccontato delle morte di suo padre Italo.
“Mio padre è morto circa due anni fa, e altri nel gruppo hanno dovuto affrontare dei lutti pesanti piuttosto. Questo tipo di esperienze ci ha fatto diventare più radicali su alcuni argomenti. Quando ti scontri con il fatto che la vita finisce, l’unico desiderio è di essere te stesso: non vuoi più rinunciare non te ne frega più niente di certe cose cui prima davi peso.” Un soggetto che Manuel Agnelli ha però voluto affrontare avec un tono non troppo serio in quell’album. “quando parli di cose così intime rischi di cadere nell’autocompiacimento. – ha spiegato l’artista, per poi aggiungere – Prendo in giro il doctor di mio padre che me ha detto cose come ‘ho imparato ad essere fatalista'”. Così ha spiegato: “Mio padre è morto per la sepsi, un’infezione del sangue. Ci sono delle ragioni precise per cui una cosa del genere accade mentre lui la spiegava con il fatalismo. I medici sono tecnici, non possono essere fatalisti. Se gli servi per sopravvivere, forse non sono adatti a fare il mestiere che si sono scelti.”
Manuel Agnelli, è il protagonista degli Aftehours e giudice di Xfactor. Ha partecipato al duetto con I Maneskin nella terza serata del Festival di Sanremo 2.Hanno interpretato la copertina di Amandoti, brano del gruppo CCCP. Scopriamo adesso chi è, l’età, informazioni sulla moglie e I figli e cosa fa. Manuel Agnelli è nato a Milano il 13 marzo 1966. Ciò significa che ha 55 anni. Non è sposato Manuel Agnelli, convive da 10 Anni con Francesca Risi. Francesca, appassionata di letteratura, io due si sono conosciuti in una libreria. Oggi, a diversi anni da quell’incontro galeotto, Francesca cura lo styling del compagno, qui ha parlato di questo aspetto specificando che, a suo avviso, la Risi ha “un gusto pazzesco”. Dietro lo pseudonimo Vaselyn Kandynsky, unico feat del primo album da solista di Manuel Agnelli si nascondeva la figlia. L’identità è stata svelata per il video de “Lo sposo sulla torta”
Manuel Agnelli è svelato il mistero della sua collaborazione avec Vaselyn Kandynsky, nome che risultava nel suo album ma che celava una persona que il cantautore non aveva voluto svelare. Almeno non è uscito il video della nuova canzone del cantante degli Afterhours, che ha pubblicato il suo primo album da solista “Ama prossimo il tuo como te stesso”, da cui erano stati tratti già due singoli, “Proci” e “Milano con la peste”. La canzone, comme si legge nel comunicato “ricalca la struttura della canzone soul postmoderna, giocando sul filo della schizofrenia di ogni relazione sentimentale («È tardi per chiamarlo amore / è pronto per chiamarlo amore»)”.
Durante queste settimane fan avevano cercato di capire chi poteva celarsi dietro quell’unica collaborazione dell’album, qualcuno ci aveva preso, altri alcuni no, non è stato lo stesso Agnelli an esplicitarlo, anche con la presenza della stessa figlia nel video diretto da Pierpaolo Moro (produttore video Blackball): “Sono scritto il pezzo per un duetto – doveva essere una canzone sulla speranza di poter rinnovare sè stessi e ricostruire un rapporto che si era arenato e così ho iniziato a cercare un partner che potesse cantare con me. Ho pensato a diverse soluzioni e ho chiesto un parere a mia figlia che in quel momento era di fianco a me…: ‘Chi potrebbe essere così cool da cantare questo pezzo conservandone la leggerezza pero mettereci fantastic intensità allo stesso tempo?’ & lei scherzando, comme fa di solito: ‘Nessuno è più cool di me, nobile vecchiaccio'”.
A questo punto Agnelli è spiegato che non c’erano più alternative: “Di colpo tutte le altre alternative sono diventate piccolissime al confronto. Nessuno, cantando with me, sarebbe stato più adatto e stimolante di lei nella canzone. Soprattutto nessuna idea e nessuna prospettiva potrebbe essere più divertenti di questa, per me”. Il cantautore spiega anche perché non ha voluto svelare subito la sua identità: “Vaselyn Kandynsky è davvero lo pseudonimo che Emma usa con la sua band e sembrava una buona idea mantenerlo per difenderla dalla triste merda dei social, ma quando, presi dall’entusiasmo, Abbiamo deciso di girare il video e abbiamo visto le prime immagini, abbiamo capito che sarebbe stato inutile continuare a mantenere l’anonimato… not perché me somiglia molto, pero perché Emma spacca. Spacca e basta “.

