Spargi l'amore
Morto Carmelo La Bionda
Morto Carmelo La Bionda

Morto Carmelo La Bionda – Carmelo La Bionda, che si è esibito con il fratello Michelangelo come “La Bionda”, è morto questa mattina nella sua casa di San Donato, Milano. Nel mondo della musica è conosciuto come D.D. Sound, ed è spesso citato come una delle prime influenze della discoteca italiana. Il 2 febbraio 1949 nasce a Ramacca, in provincia di Catania, Carmelo La Bionda; era milanese di adozione dal 1954. Visse fino a 73 anni e da un anno era malato prima di morire. aveva un tumore canceroso che stava combattendo da un po’. La notizia è stata data dai cari di Francesco Paolo. Le funzioni si terranno nella Chiesa di Santa Barbara nel quartiere San Donato di Milano l’8 novembre alle ore 14:30.

Carmelo La Bionda, metà del duo di cantanti La Bionda, è morto questa mattina nella sua casa di San Donato, Milano. Popolarmente conosciuto come “DD Sound”, è spesso accreditato come uno dei primi innovatori della discoteca italiana. Il 2 febbraio 1949 Carmelo La Bionda entra in questo mondo in provincia di Catania. La sua adozione a milanese avvenne nel 1954; aveva 73 anni ed era malato terminale quando è scomparso nel 2016. Ha combattuto il cancro per un lungo periodo. Lo ha dichiarato la famiglia di Francesco Paolo, figlio compreso. I funerali si terranno l’8 novembre alle 14:30 nella Chiesa di Santa Barbara in zona San Donato a Milano.

Per decenni, “One For You, One For Me” dei fratelli La Bionda è stato un grande successo mondiale e non mostra segni di rallentamento. Sia Carmelo che il fratello minore Michelangelo sono nati nel 1952, e la famiglia si è stabilita nel quartiere San Luigi di Milano dopo che Carmelo ha conseguito il diploma di tecnico elettronico nel 1970. Ricchi e Poveri, freschi di successo a Sanremo, hanno debuttato come autori della canzone al Festival della canzone a Venezia. Michelangelo lavora a “Piccolo Uomo” di Dario Baldan Bembo e Bruno Lauzi per l’album Mia Martini.

Morto Carmelo La Bionda

Morto Franco Gatti aveva 80 anni ed era membro degli indigenti e miserabili Ricchi e Poveri. Gruppo musicale: “Se ne va un pezzo di nostra vita” In un periodo di tempo relativamente breve, hanno dato un contributo sostanziale all’industria musicale globale come cantautori, interpreti, dirigenti di etichette discografiche ed editori. Nel 1972 i Fratelli La Bionda Srl pubblicano il loro primo album. Il Volume Eight di De Andrè contiene chitarre acustiche registrate nel 1974, e in seguito la band si recò a Londra per registrare il loro secondo album, Tutto va Bene, nei nuovi leggendari studi di Apple, dove lavorarono con Nicky Hopkins, tastierista dei Rolling Stones, e Phil McDonald , chitarrista della band. Poi passa alla mecca della discoteca d’Europa, Monaco in Baviera, dove pionieri come La Bionda Brothers e Amanda Lear stanno facendo scalpore con i loro contributi rivoluzionari al genere. Il primo disco è un disco disco del 1977 di un artista conosciuto solo come D.D.Sound. Da qui “Disco Bass” diventa l’acronimo di “La Domenica Sportiva”, popolare programma televisivo italiano, e “1-2-3-4 Gimme Some More”, singolo che farà scalpore nelle discoteche grazie alla sua eclettica miscela di stili musicali.

One For You, One For Me”, pubblicato nel 1978, è stata la prima canzone dell’era della musica dance elettronica che sarebbe culminata con la scoperta della Righeira nel 1980 e la pubblicazione di Vamos A La Playa nel 1983. I fratelli La Bionda, che hanno iniziato come produttori e compositori per i primi videoclip, si sono ramificati nella colonna sonora di film con il supporto di Bud Spencer e Terence Hill nel 1985. Da allora hanno anche scritto jingle e altre forme di musica pubblicitaria. Viene fondato lo studio Logic Studios, dove vengono creati diversi jingle per spot pubblicitari per note aziende che per molto tempo hanno sostenuto cantautori americani come quelli dietro “Stand By Me” e “Thriller”.

Carmelo La Bionda, metà del duo musicale La Bionda con il fratello Michelangelo, si è spento il 5 novembre nella sua casa di San Donato, Milano. Oltre al suo nome più comune, “D.Sound”, fu anche riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi alla discoteca italiana. Il 2 febbraio 1949 Carmelo La Bionda entrò in questo mondo in provincia di Catania. La sua adozione a milanese avvenne nel 1954; aveva 73 anni ed era malato terminale quando è morto nel 2016. La persona stava combattendo contro una crescita maligna. Lo ha dichiarato la famiglia di Francesco Paolo, figlio compreso. I funerali si terranno l’8 novembre alle 14:30 nella Chiesa di Santa Barbara in zona San Donato a Milano. Ispirando generazioni ad alzarsi e divertirsi, “One For You, One For Me” è ancora popolare in tutto il mondo.

Carmelo La Bionda, metà del duo musicale La Bionda con il fratello Michelangelo, si è spento il 5 novembre a San Donato, Milano. Era anche famoso con il nome d’arte “D.D. Sound” ed è generalmente considerato una figura fondamentale nello sviluppo della discoteca italiana. Il 2 febbraio 1949 Carmelo La Bionda entra in questo mondo in provincia di Catania. La sua adozione a milanese avvenne nel 1954; aveva 73 anni e terminally malato quando è deceduto nel 2016. Il suo tumore è stato curato con successo. Lo ha dichiarato la famiglia di Francesco Paolo, figlio compreso. I funerali si terranno l’8 novembre alle 14:30 nella Chiesa di Santa Barbara in zona San Donato a Milano. Ispirando generazioni ad alzarsi e divertirsi, “One For You, One For Me” è ancora popolare in tutto il mondo.

Morto Carmelo La Bionda
Morto Carmelo La Bionda

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

error: Content is protected !!