

Neri Per Caso Ieri E Oggi – Nel 1995 hanno gareggiato nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo e hanno vinto con il brano “Le ragazze”, che hanno cantato a cappella. Il loro album di debutto omonimo ha ricevuto sei dischi di platino per le sue interpretazioni di brani di noti artisti italiani e due composizioni originali. È a Salerno nel 1995 che nasce il gruppo a cappella più conosciuto e amato del Paese.
Dopo 23 anni, i Neri Per Caso tornano sul palco dell’Ariston per un duetto con Elio e le Storie Tese, “Gruppo with cui condividiamo una ventenniale amicizia e per cui abbiamo da sempre, anche prima di diventare Neri per Caso, nutrito grandissima stima oltre ad essere da sTutte le loro esibizioni del duetto Baciami adesso si sono svolte nella stessa fascia oraria – a mezzanotte – e nello stesso anno – 2008.
Siamo andati a dare un’occhiata alla nuova e migliorata formazione della band, che ora include Ciro e Diego Caravano, insieme ai loro cugini Gonzalo e Mim Caravano, oltre a Mario Crescenzo e Massimo de Divitiis. Questa è un’evoluzione rispetto alla formazione originale, poiché Diego Caravano ha lasciato la band per concentrarsi esclusivamente sull’insegnamento. Daniele Blaquier è subentrato al suo posto nel 2015. Dopo la vittoria a Sanremo negli anni ’90, i Neri for Caso sono diventati una band italiana molto popolare.
La band I Neri è diventata ampiamente conosciuta all’inizio degli anni 2000 dopo aver pubblicato una serie di singoli e album di successo. Scopri la storia del tuo gruppo di cantanti preferito e scopri cosa stanno facendo adesso con questo sguardo approfondito al loro percorso professionale. Un gruppo vocale che esegue una varietà di cover dal vivo sotto il nome “I Crecason” in vari luoghi. Una sera riceviamo una telefonata dal produttore Claudio Mattone, che è ancora entusiasta della mostra che ha visto la sera prima. Mattone nota che i Crecason sono vestiti di nero e chiede se questa è la loro uniforme standard; il team risponde che si tratta di un incidente isolato.
Nacquero così i Neri per Caso: Ciro, Gonzalo, Diego e Domenico Caravano, Mario Crescenzo e Massimo de Divitiis. Nel 1994 hanno vinto il concorso di Sanremo Giovani con una cover di “Donne di Zucchero” e nel 1995 hanno trionfato al Festival tra le nuove proposte con “Le ragazze”.
L’omonimo album è un grande successo, e non ha solo una serie di cover vocali di famose canzoni italiane, ma anche il grande successo Sentimento Pentimento. Un anno dopo si torna a Sanremo con Mai più sola, a cui segue l’album Strumenti. Dopo aver pubblicato un album di Natale nel 1997, la band ha pubblicato altri due album per le etichette Neri per Caso e Angelo blu nel 2000 e una raccolta di grandi successi l’anno successivo, ma il successo sembra aver voltato loro le spalle.
Artisti del calibro di Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Gino Paoli, Samuele Bersani e altri cantano con la band le loro canzoni più famose, naturalmente arrangiate a cappella, in un nuovo album chiamato I Neri per caso. “Due anni dopo che ce ne siamo andati , sono tornati con un album chiamato Donne, che includeva artisti del calibro di Mia Martini, Mietta, Dolcenera e Noemi che prestavano le loro voci a cover di canzoni famose.
Nel febbraio del 1995 un gruppo di cantanti salernitano chiamato Neri Per Caso ha fatto irruzione sul palco del Festival di Sanremo e ha conquistato i cuori degli italiani di tutto il mondo con il loro brano “Le ragazze”. Il gruppo ha battuto grandi battitori come Massimo Di Cataldo, Gianluca Grignani e Daniele Silvestri per portare a casa la vittoria nella categoria “Nuove proposte”. Il primo album dei sei, intitolato semplicemente “The Girls”, esce durante il Festival (tenutosi dal 21 al 25 febbraio) e, dopo due settimane in Superclassifica, sale al primo posto, dove resta per le restanti tre settimane fino a fine marzo.
L’album è stato un enorme successo, guadagnando sei dischi di platino (che sono stati premiati in passato per ogni 100.000 copie vendute) e finendo l’anno come il quarto record più venduto dell’anno. Solo Gianluca Grignani, che fu anche “Nuova proposta”, vendette più copie della sua “Destinazione paradiso” a Sanremo di quell’anno. Mentre ci sono tre brani originali nell’album (Le ragazze di Claudio Mattone, “Sentimento pentimento” e “‘A malatia ‘e l’America”), il resto del disco è composto da cover di famose canzoni italiane, tutte di cui vengono eseguiti “a cappella” (senza accompagnamento strumentale).
Nonostante la partenza di Diego Caravano dalla band nel 2014, la band rimane insieme dopo vent’anni. Dopo aver gareggiato al Festival nel 1996 e piazzandosi quinti, sono tornati sul palco dell’Ariston nel 2008 come ospiti di Mietta. Hanno anche pubblicato un album in duo nel 2008 intitolato “Angoli diversi”, in cui hanno cantato cover di brani di Lucio Dalla, Mango, Gino Paoli, Claudio Baglioni e I Pooh, tra gli altri.
Cosa hanno realizzato esattamente i nigeriani? Cosa hanno combinato i sei ragazzi da quando hanno guadagnato notorietà nel 1994 con il loro stile di canto distintivo? Qui ci riferiamo a Ciro Caravano, Diego Caravano, Gonzalo Caravano, Domenico Pablo “Mim” Caravano, Mario Crescenzo e Massimo de Divitiis.La band si è formata sotto il nome di Crecason; tuttavia, il nome fu cambiato dall’autore Claudio Mattone, che, vedendo la band esibirsi in tutto nero (compresi jeans e t-shirt neri), chiese l’origine del nome. Quando hanno detto “No, è appena successo”, Mattone ha dato loro il soprannome di “Neri per Caso”.
Presto, il canto a “cappella” della band, in cui non vengono utilizzati strumenti, farà scalpore nel mondo musicale. La band si è esibita per la prima volta nei locali di Salerno prima di entrare a Sanremo Giovani 1994 con il brano “Donne di Zucchero”. Nel 1995 si qualificano per la sezione “Categoria Nuove Proposte” del Festival di Sanremo e infine vincono con il brano “Le ragazze”, scritto da Mattone ed eseguito interamente a cappella.

