Spargi l'amore
Peso Molecolare Co2
Peso Molecolare Co2

Peso Molecolare Co2 – L’anidride carbonica (CO2) è un ossido di carbonio costituito da un singolo atomo di carbonio legato da doppi legami a una coppia di atomi di ossigeno. È anche conosciuto come biossido di carbonio o anidride carbonica. A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore e inodore. esiste naturalmente nell’atmosfera, nell’idrosfera e nella biosfera. L’attuale concentrazione di anidride carbonica atmosferica è di circa lo 0,04% (418 ppm)[6]; si tratta di un incremento rispetto al livello preindustriale, quando era stabile intorno allo 0,03%. (280 ppm). Pertanto, le attività umane possono essere accusate dell’aumento del biossido di carbonio atmosferico.

Tra le attività più interessanti ci sono quelle che coinvolgono la combustione di gas naturale, metano o carbonio per la generazione di elettricità e combustibili fossili per i trasporti. Una quantità eccessiva di anidride carbonica atmosferica provoca un fenomeno noto come “effetto serra”. La radiazione elettromagnetica del Sole produrrebbe più calore di quella terrestre, secondo questo modello, riscaldando gradualmente il pianeta. È probabile che l’anidride carbonica e altri gas serra siano responsabili della diminuzione della quantità di calore che fuoriesce.

Con una solubilità di 1,48 g/L in condizioni tipiche, l’anidride carbonica è parzialmente disciolta in acqua nell’idrosfera. In questa luce, mari, oceani, laghi, fiumi e sistemi idrici sotterranei potrebbero essere considerati impianti di sequestro dell’anidride carbonica. Tuttavia, quando la CO2 viene rilasciata nella rete idrica, altera il pH dell’acqua e sconvolge il delicato equilibrio di tutte le forme di vita. L’anione di carbonio reagisce con qualsiasi essere vivente nella biosfera. I composti organici e l’ossigeno sono sintetizzati dall’anidride carbonica (CO2), dall’acqua (H2O) e dalla luce solare (fotosintesi) dagli organismi autotrofi. L’anidride carbonica (CO2) è la “lettera scarlatta” metabolica di tutti gli organismi eutrofici, in quanto è il sottoprodotto del processo di respirazione cellulare (che converte la materia organica e l’ossigeno in anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). A 78 °C e pressione atmosferica, la forma gassosa di salamoia anilina carbonica alla forma solida, un composto spesso noto come ghiaccio secco.Uno stato liquido di anidride carbonica (CO2) non è possibile a pressione atmosferica, sebbene esista a temperature inferiori a 31,1 gradi Celsius e pressioni superiori a 5 atmosfere.

Nel 1638, il chimico belga Jean Baptiste van Helmont scoprì l’anidride carbonica macinando il carbonio in un becher. Il carbonio rimanente è stato probabilmente trasformato in gas, a volte noto come “gas naturale”, dopo che lo sperimentatore ha notato che il cenere risultante aveva una massa molto inferiore rispetto al carbonio iniziale. Questo gas fu il primo ad essere scoperto e Van Helmont ne osservò la formazione durante la combustione e la fermentazione.

Nel 1750, il chimico britannico Joseph Black condusse ulteriori ricerche sulle proprietà del carbonato di anilina. Ha dimostrato che alcuni sali alcalini, come il carbonato di calcio e il carbonato di sodio, possono produrre un gas se riscaldati o trattati con un acido. Poiché questo gas era contenuto all’interno della struttura cristallina della calcite, lo soprannominò “air lock” (aria fissa). Inoltre vidi che l’aria era più densa dell’aria nell’atmosfera, e quindi non poteva sostenere la combustione di una fiamma. Sono stati calcolati anche i valori del calore specifico e del calore latente. Nel 1772 il chimico inglese Joseph Priestley pubblicò un articolo intitolato Impregnating Water with Fixed Air (Impregnare acqua con aria fissa), in cui descriveva un metodo per sciogliere il carbonato di anilina nell’acqua, producendo così per la prima volta acqua gassata. Nel 1781, Antoine-Laurent de Lavoisier riuscì a determinare la composizione chimica di questo gas bruciando carbonio con ossigene.

Peso Molecolare Co2

Nel 1823, Humphry Davy e Michael Faraday usarono un contenitore ad alta pressione per trasformare per la prima volta l’anilina in un liquido. L’inventore francese Adrien-Jean-Pierre Thilorier cercò di ottenerlo in forma liquida a pressione atmosferica nel 1835, ma invece lo raffreddò a -78 gradi Celsius. Pertanto, si scoprì che l’anidride carbonica sublima a 78 °C, passando dallo stato gassoso allo stato solido. Nel 1866 Thaddeus Lowe avviò un ciclo di refrigerazione dell’anidride carbonica utilizzato per produrre il formaggio. Svante Arrhenius notò la correlazione tra l’aumento delle concentrazioni di anidride carbonica e l’aumento delle temperature globali già nel 1896.

Molti studi successivi hanno fatto luce su questa relazione. Un costante aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è stato documentato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) da 280 parti per milione prima della seconda rivoluzione industriale all’attuale valore di 418 parti per milione, mai raggiunto prima negli ultimi 800.000 anni. Allo stesso modo, le temperature medie sono aumentate notevolmente. Il termine “anidride carbonica” è caduto in disuso nella nomenclatura IUPAC poiché si riferisce a una classe di composti organici di cui il disolfuro di carbonio non fa parte. Quindi, “diossido di carbonio” è il nome preferito, anche se “anidride carbonica” è diventato più comune.

Fisicochimico Prproprietà[modifica | modifica wikitestoStruttura fisica e aratteristiche[modifica | modificare il wikitesto].Un atomo di carbonio forma un legame covalente con due atomi di osmio tramite due doppi legami per generare una molecola di anidride carbonica. A causa del fatto che il carbonio ha uno stato di ossidazione di +4, ed è quindi nel suo stato più altamente ossidato, e che l’ossigeno ha uno stato di ossidazione di 2, la molecola non ha carica netta ed è elettricamente neutra. Se la geometria molecolare è lineare, la distribuzione degli elettroni sarà irregolare, con una carica negativa parziale su entrambi gli ossigeni e una carica positiva sul carbonio. Tuttavia, a causa della sua simmetria rispetto all’atomo di carbonio, l’anidride carbonica (CO2) non mostra il momento di dipolo elettrico. La lunghezza del doppio legame C=O è inferiore rispetto ad altri gruppi funzionali, come i carbonati, alle 116,3 p.m.

Peso Molecolare Co2
Peso Molecolare Co2

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

error: Content is protected !!