

Quando È Nato Riccardo Cocciante – Riccardo Cocciante è uno dei cantanti italiani più conosciuti e apprezzati dal pubblico generale di Stivale. Il pubblico e la stampa lo adoravano e lo disprezzavano, eppure le sue poesie cantate hanno influenzato molte persone per molti decenni. Nel corso della sua carriera, ha distillato l’amore in tutte le sue forme aspre, forti e leggere.
I successi di Riccardo Cocciante non si limitano a casi isolati di successo; piuttosto, la sua carriera si distingue per una notevole apertura riguardo alle sue vaste capacità musicali e alla vasta conoscenza musicale. Professionalità che, negli anni, gli è valsa il titolo di “Maestro” (che merita di diritto).La sua vita professionale inizia praticamente contemporaneamente alla sua vita da adolescente premuroso.
Riccardo Cocciante è stato impresso con un profondo amore per la musica dei suoi anni di maturazione, e questo amore arde luminoso e feroce. Il cantante non ha dubbi su ciò che vuole realizzare nella sua vita e si mette subito al lavoro. I primi segnali di successo arrivarono quando iniziò a girare nelle discoteche romane con una band chiamata I Nations, che eseguiva canzoni in inglese. Riccardo è diventato sempre più fiducioso nelle sue decisioni nel corso degli anni, e questo lo ha aiutato ad ottenere il suo primo contratto con RCA Talent.
Nel 1968 debutta sotto il nome di Riccardo Conte, anche se con una prestazione di 45 gare al di sotto dei suoi standard abituali. È poi passato all’etichetta Delta, dove ha gettato le basi per la sua eventuale maturità artistica. Con il suo pseudonimo, Richard Cocciante, ampiamente utilizzato nei paesi di lingua inglese, pubblicherà con loro altri 45 romanzi. In quegli anni conosce due autori, ed è grazie a loro che decide di iniziare a scrivere le sue opere in italiano.
Ha firmato di nuovo con la RCA e ha pubblicato un concept album che lentamente ma inesorabilmente gli sta aprendo le porte. C’era un altro album pubblicato nel 1973 che conteneva le prime collaborazioni significative come quella di Patty Pravo. Fu solo nel 1974, tuttavia, che Riccardo Cocciante conobbe davvero la gloria, con l’uscita dell’album Anima, che conteneva l’indimenticabile Bella senza anima.
Con il percorso verso le Olimpiadi spalancato, Riccardo Cocciante non ha smesso di lavorare con altri artisti o di pubblicare nuova musica accessibile ed emotivamente commovente. Mentre il pubblico lo scoprì per la prima volta nel 1974, fu ufficialmente dichiarato idolo e leggenda futura l’anno successivo. Il taglio dell’album Concerto per Margherita, che comprendeva il brano “Margherita” nella sua interezza. Ha anche raggiunto la vetta delle classifiche in altri paesi sudamericani, oltre a Francia e Spagna.
Da allora, il cantante ha lavorato con Mogol e gli altri artisti citati. I nomi di queste tre donne Turci sono Mina, Mietta e Paola. Ha trionfato al Festival di Sanremo 1991 con il brano “Stiamo insieme”. Ma non è tutto; con i frammenti di attività delineati, Cocciante raccoglie anche pezzi di successo del calibro di Cervo in primavera e A mano a mano. Poi ha contribuito a creare la colonna sonora italiana di Toy Story, il grande successo della Pixar. La canzone, Sua la canzone, mi ha conquistato.
Riccardo Cocciante, onorato a cavallo del millennio con il titolo di “Maestro”, da allora non si è riposato un po’. In effetti, è diventato ancora più grande come risultato del suo recente spostamento verso i compositori musicali e teatrali. Ha scritto opere famose come “Romeo e Giulietta”, “Notre Dame de Paris” e “Le Petit Prince” in Francia. Recentemente è entrato nel ruolo di coach nella versione italiana di The Voice, al fianco di Raffaella Carrà, Noemi e Piero Pelù.
Conosciuto con il suo nome completo, Riccardo Vincent Cocciante, Riccardo Cocciante è nato il 20 febbraio 1946 a Saigon, in Vietnam, sotto il segno dei Pesci. Circa 57 chilogrammi di peso e 158 centimetri di altezza. Padre italiano di un villaggio rurale abruzzese chiamato Rocca di Mezzo e madre francese lo ha cresciuto. Quando è nato, la sua famiglia viveva in Estremo Oriente a causa dei legami d’affari di suo padre lì.
La famiglia di Cocciante torna a Roma, in Italia, quando lui ha 11 anni. Riccardo si iscrive al Lycée Chateaubriand e poco dopo inizia la sua attività musicale. L’artista è sempre stato descritto come timido, quindi non sorprende che la sua gratitudine verso le persone che lo hanno aiutato a realizzare il suo immenso dono non sia mostrata più apertamente.
La vita personale ed emotiva di Riccardo Cocciante è il più coerente possibile con la sua musica. intenso, leale e devoto. Ha incontrato il suo unico vero amore negli anni ’80 e da allora non è più riuscito a staccarsi. Attraverso il suo lavoro, Riccardo ha conosciuto sua moglie, Catherine Boutet. Ha lavorato per un’etichetta discografica parigina e ora è il manager della superstar. Si sono sposati nel 1983 e, dopo aver aspettato pazientemente per sette anni, hanno accolto il loro tanto atteso figlio, David. David Cocciante è nato nel 1990 e, come suo padre, lavora nell’industria musicale; tuttavia, è specializzato in produzione musicale e vive i
Quando È Nato Riccardo Cocciante: 20 febbraio 1946 età 76 anni
negli Stati Uniti, in particolare tra Miami e New York. Riccardo e Catherine sono una coppia a distanza che ha vissuto insieme in Francia, Italia e Regno Unito.Nato il 20 febbraio 1946 a Saigon, in Vietnam, Riccardo Cocciante ha oggi 76 anni. Sua madre era francese e suo padre italiano; si trasferì in Italia all’età di 11 anni e si stabilì a Roma, dove si interessò alla musica. Ha provato a diventare grande per la prima volta nel 1971 sotto lo pseudonimo di Riccardo Conte, ma non è andato molto lontano. Ha poi riprovato con lo pseudonimo di Richard Cocciante, ma anche lì non ha avuto successo. Nel 1974, con l’uscita dell’album Anima, che include il singolo di successo “Bella Senz’Anima”, viene finalmente riconosciuto come uno dei maggiori musicisti.
Cocciante è nato il 20 febbraio 1946 da genitori italiani in quella che oggi è Ho Chi Minh City, Vietnam (suo padre era di Rocca di Mezzo e sua madre era francese). Fu lui a frequentare il Lycée francese Chateaubriand a Roma, in Italia, quando aveva solo undici anni. Cocciante trovò il suo successo musicale in un momento specifico degli anni ’70. Una cover dei Beatles di All This and World War II del 1976, un documentario musicale. A causa della travolgente popolarità di “When Love Has Gone Away”, pubblicò il suo primo e unico album in inglese negli Stati Uniti quello stesso anno. Nel 1983 Cocciante firma con la Virgin Records, diventando il primo artista italiano dell’etichetta.
Quando vinse il Festival di Sanremo con la canzone “Se stiamo insieme” nel 1997, il suo amico Plácido Domingo lo invitò a cantare all’annuale concerto di Natale di Domingo a Vienna, Austria. Al concerto si sono esibiti anche Sarah Brightman e Helmut Lotti. È stato lui a cantare le versioni italiane di “Un Amico in me”, “Che Strane Cose” e “Io non-volerà più” nel film Toy Story del 1996. Cocciante dal 2008 è teatro di musical come “Giulietta e Romeo” e “Il Piccolo Principe” e ha anche messo in scena la famosa Cattedrale di Notre Dame a Parigi. L’adattamento cinese della Turandot di Giacomo Puccini è stato diretto da Zhang Yimou. Il primo La stagione di The Voice Italy è stata vinta da Elhaida Dani, una delle ex allieve di Cocciante, quando ha servito come allenatore nel 2013.
La discografia di Cocciante comprende registrazioni in italiano, francese, inglese e spagnolo. Lui e la London Symphony Orchestra hanno eseguito questa canzone nel 1976, ed è stato un grande successo. Cocciante ha collaborato con Francesca Bellenis per registrare “Pour Elle” con testi in inglese. La canzone può essere trovata nel suo album del 1994 “Un uomo felice”. [15] Sono state registrate anche traduzioni in italiano e spagnolo di “Por Ella”. L’album “Sincerità”, pubblicato nel 1983, è stato prodotto e arrangiato da James Newton Howard, un famoso compositore americano, in collaborazione con Cocciante.
Riccardo Cocciante è nato il 20 febbraio 1946 a Saigon, in Vietnam, da genitori italiani. La famiglia del padre è di Rocca di Mezzo (in provincia dell’Aquila) e la madre è francese. La famiglia si trasferisce a Roma, dove il figlio si iscrive al Lycée Chateaubriand. Grazie alla madre, Richard Cocciante avrà sempre una “doppia identità” in Italia e in Francia. In Francia è conosciuto semplicemente come Richard Cocciante.

